Raduno della Nazionale Italiana di
Skiroll - Fanano - Appennino Modenese - 25/27 aprile 2003 26 aprile 2003
Nella seconda giornata di raduno hanno trovato spazio sia l'allenamento lungo in
tecnica classica, questo nel corso della mattinata, come la fase pomeridiana dedicata al
riesame in video di quanto "prodotto" in pista allo scopo di entrare nel
dettaglio tecnico, esaminando il comportamento individuale sugli skiroll con l'obiettivo
di correggere errori di impostazione, affinare i meccanismi che rendono la
"sciata" maggiormente redditizia e, comunque, acquisire nuovi dati utili alla
preparazione di ciascuno.
Un altro gruppo di atleti, col rispettivo responsabile, ha, invece, preso in esame le
tabelle della preparazione e, in contemporanea, si è provveduto ad avviare la raccolta di
dati riguardanti la frequenza e le metodologie d'allenamento adottate da ciascuno. Oltre
ad altre informazioni basilari per creare una banca dati indispensabile perché la
Direzione Agonistica possa disporre di quanto necessario per organizzare su base più
concreta ed oggettiva il proprio lavoro. Sempre nel pomeriggio altri atleti si sono
ulteriormente impegnati in allenamenti "a secco" nei dintorni della base del
ritiro l'Hotel Gabriella a Canevare di Fanano mentre in mattinata si era scesi sino al
fondovalle per poi "attaccare" la salita prima verso Sestola. Poi, attraverso il
Pian del Falco quasi tutti hanno raggiunto il Passo del Lupo dopo un percorso di circa 25
km coprendo un dislivello superiore ai 1000 metri.
Per tutti un'importante occasione per confrontarsi e discutere di impostazione tecnica e
di preparazione fisica specificatamente centrata sulla disciplina.

Nel pomeriggio odierno, ha raggiunto il
ritiro azzurro Flavia Castellani, responsabile per la Federpattinaggio della S.I.P.a
R., cioè dell'attività didattica federale. Ha incontrato il D.A. Pierluigi
Papa ed i tecnici Marco Ripamonti, Marco Ranaldi e Mauro Sormani con lo scopo di avviare i
corsi destinati a diplomare i primi maestri italiani di skiroll.
La giornata conclusiva di domani prevede la
riunione di tutti gli atleti nel corso della quale saranno illustate le modalità e le
regole riguardanti le gare di selezione per essere ammessi a partecipare alle prove di
Coppa del Mondo. A seguire l'ultimo allenamento: in tecnica classica per le ragazze,
mentre i maschi saranno impegnati in salita sui 12 km già percorsi nella prima giornata,
con il primo tratto riservato alle "ripetute veloci" guidate da Alfio Di
Gregorio per poi concludere liberamente il percorso. Al termine del pranzo il congedo dal
sapore di un arrivederci.
Renato Angonese
|