
SI ACCENDONO I FUOCHI NEL
GRAN FINALE DELLO SKIROLL MONDIALE
Presentate questa mattina le finali di Coppa del Mondo di
skiroll che prenderanno il via venerdì sulle strade di Fanano e Sestola. Al via anche Pietro Piller Cottrer, Karin Moroder e
Cristina Paluselli.
Modena, 14 settembre 2004
Si scaldano i motori in vista della prova finale della F.I.S. Rollerski World Cup
2004.
Si è tenuta questa mattina presso la Provincia di
Modena la presentazione ufficiale delle finali di Coppa del Mondo di skiroll in programma
a Fanano e Sestola da venerdì prossimo, La conferenza stampa ha visto la partecipazione
di numerose autorità locali tra cui il lAssessore al Sport Stefano Vaccari, lAssessore al Turismo Beniamino Grandi, e il Sindaco di Sestola, Franco Cerfogli tutti concordi
nellaffermare quanto la FIS Final World Cup dellAppennino modenese rappresenti
una vetrina importante per tutto il comprensorio montano: il binomio sport e turismo è
sempre più strategico nellambito della promozione del territorio.
Dal punto di vista organizzativo è
intervenuto il Presidente del CUS Bologna, Francesco
Franceschetti, che ha fornito gli ultimi aggiornamenti in merito agli iscritti: Saranno 140 atleti in rappresentanza di 13 nazioni
ha precisato Franceschetti una buona
partecipazione che andrà a sommarsi ai 250 skirollisti della Rollissima del Cimone.
Nutrita e qualificata la partecipazione italiana, come ha ricordato Pierluigi Papa, selezionatore della squadra
azzurra. Il nostro fiore allocchiello
è rappresentato dalla iscrizione di tre importanti nomi del fondismo nazionale, Pietro Piller Cottrer, Karin Moroder e Cristina Paluselli ha precisato
lavvocato bolognese e per quanto
riguarda la graduatoria finale lobiettivo è la conquista del podio con Alfio Di Gregorio, Simone Paredi e Viviana Druidi.
La cerimonia di apertura è in programma giovedì 16 a Sestola (ore 19 in piazza
Passerini) mentre il via al programma di gare
è previsto venerdì 17 (dalle ore 10) con
lesordio mondiale nello skiroll, della double pursuit: una gara in due
frazioni concatenate, la prima da percorrere in tecnica libera, da Vesale al centro di
Sestola, e la seconda parte, dopo il cambio con lattrezzatura da tecnica classica,
fino a Pian del Falco. Il traguardo è posto dopo dodici chilometri e 500 metri di
dislivello dal primo avvio.
Si prosegue Sabato 18 (sempre dalle ore 10)
con la staffetta a coppie che prevede la partenza del primo concorrente dal fondovalle del
torrente Scotenna e dopo 6,3 chilometri il cambio del testimone al secondo skirollista nel
paese di Vesale: il secondo frazionista dovrà raggiungere piazza Marchiani nel centro di
Sestola, dopo aver corso per 5,7 chilometri.
La terza e ultima giornata di gare Domenica 19
settembre sarà caratterizzata dalla Rollissima del Cimone, granfondo di 12
chilometri che assegnerà gli ultimi punti per la classifica generale di Coppa del Mondo
2004. La gara è aperta a tutti i pattinatori (quota discrizione è di 5 euro,
partenza alle ore 10 dagli stabilimenti Valli del Leo e arrivo in piazza Marchiani).
La Rollissima del Cimone è valida per il circuito italiano Gp Italia di skiroll e
per questa ragione sono attesi sulle ascese appenniniche oltre 300 iscritti. La scelta
degli organizzatori del CUS Bologna con la collaborazione della Provincia di Modena e i
Comuni di Fanano e Sestola è di rendere il tracciato accessibile anche a chi non è al
massimo della forma, pur conservando gli aspetti tecnici di una gara di Coppa del Mondo,
consentendo larrivo nel paese di Sestola, per la gioia di spettatori e atleti.
La Storia dello Skiroll in breve
Lo skiroll è una disciplina
relativamente giovane (è nato negli anni 70 come allenamento a secco per gli atleti
dello sci nordico). Prima di allora lattrezzo era patrimonio di pochi: molto usato
nei Paesi Scandinavi, in Italia veniva impiegato solo da atleti di alto livello (nella
foto: Giulio De Florian).
In pratica è la trasposizione su asfalto dello sci di fondo: gli atleti (spesso fondisti
che si allenano per la stagione invernale) indossano pattini, gli skiroll appunto, lunghi
almeno 53 centimetri, spingendosi con i tradizionali bastoncini da sci.
Anche nello skiroll esiste una tecnica classica, in cui gli skirollisti devono gareggiare
a passo alternato, e una tecnica libera, in cui è possibile aumentare la velocità
spingendosi col cosiddetto passo di pattinaggio.
Ogni anno in Italia si disputano molte gare di campionato ed altre promozionali, suddivise
in gare in piano, in salita, su percorso misto, gran fondo ed altre ancora, combinate con
altre discipline sportive; esistono gare individuali e a squadre. Si disputano anche un
Campionato Europeo ed un Campionato Mondiale.
Spesso le gare su circuiti piani fanno registrare medie di oltre 33 chilometri orari, con
punte di velocità massima negli scatti che a volte superano i 50. Rispetto agli attuali
pattini in linea utilizzati dai pattinatori, gli skiroll risultano più lenti su tracciati
piani o in leggera discesa, ma grazie all'uso dei bastoncini e della forza delle braccia,
sono nettamente più veloci nei percorsi in salita.
|
Comitato Organizzatore
Fanano Sestola
FIS Rollerski World Cup 2004
CUS
Bologna Skiroll Emilia
Tel.
051.4217311 Fax 051.240578
email: skicus@alma.unibo.it - sito
web: www.skiroll.it
Prenotazioni
alberghiere:
Consorzio
Valli del Cimone
via
Giardini, 15 - Pavullo (MO)
Tel.
0536.325586 - Fax 0536.328031
email: prenota@vallidelcimone.it - sito
web: www.vallidelcimone.it
ufficio stampa a cura di COMeta
PRess
www.cometapress.it

Aggiornato il 14-09-04. |